L'aumento di peso è nella maggior parte dei casi dovuto a un consumo regolare ed eccessivo di alimenti che fanno impennare la concentrazione di glucosio nel sangue, che producono insulina e che finiscono per essere trasformati in grassi. Questi alimenti sono glucidi con elevato indice glicemico. Per definizione sgranocchiare significa mangiare fuori dai pasti. Gli snack più diffusi sono composti da farinacei o da prodotti golosi come il cioccolato, il pane, i croissants. Occupano una posizione elevata sulla freccia glicemica, ingrassano e causano il diabete. Gli snack a base di crusca d'avena permettono di evitare senza frustazione quelli che sono i principali responsabili dell'aumento di peso. Inoltre, grazie alla loro azione saziante, alleviano la fame e facilitano l'aumento di peso. Infine, vi è attualmente sul mercato una gamma di snack senza zucchero né farina. Comprandone uno, come un biscotto confezionato, abituatevi a guardare nel retro del pacchetto l'etichetta nutrizionale. Uno snack che ingrassa contiene più del 50% di glucidi di cui più del 10% di zucchero bianco. Un biscotto simile provoca la secrezione di insulina che trasforma questi zuccheri in grassi.